I 2025/2026 Campioni La Lega inizia martedì 16 settembre con una nuova formula di competizione di 36 squadre nella fase iniziale. Il primo giorno promette partite prestigiose, il cui kick-off sarà dato alle 18:45 con scontri come Athletic Bilbao – Arsenal e PSV Eindhoven – Royal Union Saint-Gilloise, uno storico primo per il club belga. La serata sarà segnata dallo shock tra Juventus Turin e Borussia Dortmund, così come la partita più attesa in Francia: Real Madrid – Marseille Olympic, disputata allo Stadio Santiago Bernabéu. OM affronta un formidabile avversario non appena entra in competizione, un compito difficile che metterà alla prova la loro capacità di competere con il gigante spagnolo, sempre alla ricerca del loro titolo.
La programmazione di mercoledì 17 settembre rimane densa, con tre importanti duelli: Ajax – Inter Milan, Bayern Monaco – Chelsea e Liverpool – Atlético de Madrid. Il vincitore del titolo Paris Saint-Germain lancerà la sua campagna casalinga contro Atalanta Bergame. Il primo giorno si estenderà eccezionalmente fino a giovedì 18 settembre con tre incontri aggiuntivi, tra cui Club Bruges – AS Monaco, che segna l’inizio della fase di pollo per il club francese in Belgio. Questi giochi offrono ai fan europei una vasta scelta di incontri entusiasmanti e sottolineano l’importanza di questa fase iniziale nel determinare i futuri contendenti del titolo.
Secondo il giornalista RMC Daniel Riolo, l’ambizione principale di OM per questa competizione è quella di qualificarsi tra le prime 24 squadre europee, piuttosto che puntare alla vittoria finale. Anche se la forza lavoro non è ricca dell’esperienza di grandi appuntamenti, OM dovrebbe mostrare il suo valore sulla scena continentale. L’opposizione contro il Real Madrid, il triplo vincitore della Champions League, è una vera sfida. I sostenitori sperano che il team di De Zerbi sarà in grado di competere e sorprendere, e che la qualificazione e la competitività resteranno a portata di mano.