Featured image of post De Zerbi adatta il suo gioco a OM: flessibilità tattica e prospettive future

De Zerbi adatta il suo gioco a OM: flessibilità tattica e prospettive future

In una recente conferenza stampa, Roberto De Zerbi, l’allenatore dell’Olympique de Marseille, ha affrontato il problema del sistema di gioco istituito all’interno del team. L’allenatore italiano ha espresso la sua preferenza per una difesa a quattro vie, un approccio che ha storicamente usato con successo, in particolare in Italia e durante le sue esperienze a Sassuolo e Brighton, sottolineando che gli permette di strutturare un gioco di posizione, possesso verticale e movimenti coordinati. Tuttavia, ha riconosciuto che i vincoli della forza lavoro attuale, comprese le assenze prolungate e la fragilità strutturale, lo avevano portato ad adattare i suoi piani tattici, rendendo difficile applicare immediatamente il suo schema di gioco preferito.

Riconoscendo l’importanza dell’adattabilità, De Zerbi ha dichiarato che un allenatore competente deve essere in grado di modificare le sue strategie in base alle risorse disponibili. Ha sottolineato che la priorità è quella di capitalizzare sulle forze della squadra attuale, piuttosto che bloccarsi in un dogma tattico. Questo approccio pragmatico dimostra la volontà di massimizzare il potenziale della forza lavoro, anche se comporta temporaneamente allontanarsi dalla sua visione ideale del gioco.

Infine, Roberto De Zerbi ha suggerito una visione per il futuro, esprimendo il suo desiderio di tornare ad una difesa a quattro vie se il team è stato rinforzato da giocatori adattati a questo sistema la prossima stagione. Questa proiezione, anche se ancora ipotetica, riflette una chiara ambizione e una profonda convinzione sulla rilevanza di questa configurazione tattica per il successo dell’Olympique de Marseille. Nel frattempo, continua a trattare con i mezzi a sua disposizione, tenendo a mente il suo ultimo obiettivo.