Il Challenge Espoirs, un concorso iniziato dalla Fédération Française de Football nel 2024, torna per la stagione 2025-2026 con una formula ampliata, ora accoglie 16 squadre contro 12 nella prima edizione. AS Saint-Étienne partecipa attivo dal 15 settembre 2025, integrato nel Gruppo A insieme a rinomati club come Olympique Lyonnais, Olympique de Marseille, Monaco e Nizza. L’obiettivo principale di questo torneo è quello di promuovere la graduale integrazione dei giovani talenti nella forza lavoro professionale fornendo un ambiente competitivo e costruttivo. La fase del gruppo si svolgerà dal 15 settembre 2025 al 6 aprile 2026, con 7 partite programmate, tra cui 4 a casa. La partecipazione a questa sfida è pienamente parte del progetto di formazione di ASSE, che mira a dare ai giovani giocatori del centro di formazione tempo di giocare e preparare per il futuro del club. I primi due di ogni gruppo entreranno in semifinale, la cui finale si svolgerà a maggio.
Parallelamente a questa competizione, AS Saint-Étienne prepara attivamente il suo primo giorno di Ligue 2. Dopo una stagione 2024-2025 terminata nel penultimo posto, la squadra affronterà Clermont il 5 ° giorno del campionato il 13 settembre 2025. Questo incontro, trasmesso su beIN Sports, segna l’inizio di una intensa preparazione per la prossima stagione. Coach Eirik Horneland ha a che fare con una forza mobile, contrassegnata da giocatori in attesa di partenza, ritorni fisici e l’integrazione di nuove reclute. La preparazione è quindi complessa, ma l’obiettivo rimane chiaro: puntare sulla parte superiore della tavola in Lega 2.
La preparazione dell’ASSE per questa nuova stagione è caratterizzata da notevoli assenze durante gli allenamenti, tra cui Lucas Staasın, Yvann Mason, Dylan Batubinsika e Benjamin Bouchouaari, il cui inizio è previsto. Tuttavia, notizie positive torna sul recupero fisico di Zuriko Davitashvili e Djyliian N’Guessa, che potrebbe essere disponibile per i prossimi giochi. Inoltre, Makhloufi, Dodote e Mouton tornarono al gruppo professionale. Il team si sta allenando intensamente a L’Étrat, combattendo la preparazione tattica, la gestione individuale e le incertezze di mercato di trasferimento, in vista del successo nella stagione di Ligue 2.