Featured image of post OM torna alla tensione e polemica della Champions League

OM torna alla tensione e polemica della Champions League

L’Olympique de Marseille si prepara per un tanto atteso ritorno alla Champions League dopo tre anni di assenza, con uno shock di apertura contro il Real Madrid a Santiago Bernabéu il 16 settembre. Quasi 4000 I tifosi di Marsiglia dovrebbero incoraggiare la squadra, grazie ai posti assegnati dalla UEFA e all’organizzazione di molti tifosi. Questa sfida sarà difficile ma giocabile per la squadra di Roberto De Zerbi, che affronterà anche Liverpool, Ajax Amsterdam, Atalanta Bergame, Newcastle United, Sporting Portugal, Union Saint-Gilloise e Club Bruges. Allo stesso tempo, il proprietario OM Franck McCourt ha espresso la sua profonda preoccupazione per lo stato del calcio francese, criticando la gestione della LFP e la sua mancanza di visione a lungo termine, in particolare in termini di sviluppo e competitività europea.

In termini di trasferimenti, il Bennacer internazionale algerino è stato ufficialmente prestato a Dinamo Zagreb con opzione di acquisto, un’opportunità per lui di tornare a giocare il tempo dopo un passaggio misto a OM. Questa decisione segna la fine di un capitolo senza reale impatto sportivo per il giocatore e apre una nuova prospettiva per la sua carriera. In un’intervista a So Foot, l’ex allenatore OM Frédéric Antonetti ha fornito un’analisi senza compromessi della transizione di Marcelo Bielsa al club. Ha lodato il personaggio dell’allenatore argentino ma ha criticato i suoi limiti tattici, evidenziando in particolare la sconfitta contro Caen, che ha illustrato una mancanza di equilibrio ed efficienza.

Infine, i controversi commenti dell’ex giornalista Canal+ Pierre Ménes hanno suscitato intense polemiche. Menès ha condiviso un aneddoto su suo figlio, evocando un ambiente ritenuto discriminatorio nelle squadre giovanili, prima di generalizzare la situazione attuale del calcio francese e della squadra francese, sottolineando la predominanza dei giocatori neri. Queste affermazioni sono state ampiamente criticate come razzista e stigmatizzazione, causando l’oltraggio di molte personalità calcistiche e la reazione ferma di Djibril Cisse, ex attaccante di OM e la squadra francese, che ha espresso la sua delusione e incomprensione sui social network.