L’OGC Nizza terminò la stagione 2024/2025 con una brillante nota con una vittoria 6-0 su Brest alla Allianz Riviera, garantendo così un quarto posto a Ligue 1 e una qualifica per le dighe della Champions League. Questa performance, la migliore dei Niçois in otto anni, è il risultato di una stagione sportiva ma di successo, segnata da un costante desiderio di giocare a calcio offensivo e notevole forza difensiva. Nonostante le difficoltà nella Lega Europa e nella Coupe de France, il club ha raggiunto il suo obiettivo principale: diventare un giocatore europeo. Il team, sotto la guida di Franck Haise, ha dimostrato una capacità di superare le ferite e mantenere un alto livello di gioco, tra cui il 3° miglior attacco nel campionato e una delle migliori difese.
La stagione 2024/2025 è stata accolta dal General Manager Fabrice Bouqueten come un successo, in quanto corrisponde all’obiettivo chiaramente dichiarato di diventare un club europeo. Questa ambizione, portata da Franck Haise, è stata realizzata grazie ad un gioco basato su possesso, creatività e un 3-4-3 fedele al suo stile. L’arrivo di giocatori come Evans Guessand, che ha raggiunto la sua migliore stagione di carriera con 13 gol e 10 assist, è stato un grande vantaggio. La vittoria contro Saint-Étienne a settembre, con un punteggio di 8-0, rimarrà incisa nei ricordi dei fan. Tuttavia, la stagione è stata segnata anche da delusioni, tra cui la prima eliminazione nella Europa Conference League e la contro-performance nella Coupe de France contro Saint-Étienne.
Il futuro sembra promettente per la GOC Nice, con la prospettiva di combattere le dighe della Champions League in agosto. Tuttavia, il club dovrà affrontare sfide finanziarie e gestire le potenziali partenze di giocatori chiave come Evans Guessand e Marcin Bulka. L’estate sarà quindi animata sulla Costa Azzurra, con un’importante strategia di mercato da mettere in atto. Nonostante le difficoltà incontrate, Franck Haise e il suo team sono stati in grado di mantenere il corso e offrire una stagione di progresso, con un gruppo saldato e una solida organizzazione. La qualificazione per la Champions League rappresenta un’opportunità per confermare questa dinamica e per rilanciare il club sul palco europeo.