Featured image of post Marseille en mouvage-maison De Zerbi chiede il rigore Budgets Ligue 1: PSG in testa

Marseille en mouvage-maison De Zerbi chiede il rigore Budgets Ligue 1: PSG in testa

Dopo la sua sconfitta iniziale contro Rennes, Olympique de Marseille è stato confrontato con un’atmosfera elettrica interna. Roberto De Zerbi, mentre spazzava le voci di tensione, ha chiaramente sottolineato la necessità di un rinnovato equilibrio all’interno della squadra. Ha avvertito i giocatori contro la complacency e ha insistito che il talento da solo non è sufficiente per garantire il successo a Marsiglia. L’allenatore italiano cerca di ripristinare l’ordine in un gruppo che ha mostrato segni di instabilità dall’inizio della stagione, sottolineando l’importanza del rigore e della consistenza per evitare un disprezzo del progetto. De Zerbi ha chiarito che gli stati dell’anima non saranno tollerati e che solo il terreno può decidere.

La classifica dei budget dei club Ligue 1, pubblicati annualmente dal team, conferma il dominio finanziario di Paris Saint-Germain con un bilancio stimato di 850 milioni di euro. L’Olympique de Marseille si classifica secondo con 260 milioni di euro, ma rimane notevolmente al di sotto del leader parigino. Questa differenza di bilancio evidenzia l’enorme divario tra il PSG e altri club, illustrando la forza finanziaria senza rivali del capitale. AS Monaco completa il podio con 140 milioni di euro, mentre il Paris FC, appena promosso, sorprende con un budget di 130 milioni di euro, mettendolo davanti a molti club tradizionali.

I club leader, come Nizza, Lille, Lione e Rennes, sono all’interno di una gamma di budget più omogenea, permettendo loro di raggiungere le piazze europee. La RC Strasbourg conferma la sua crescita con 100 milioni di euro, mentre Lens segna un calo di 60 milioni di euro. In fondo alla classifica, Le Havre e Angers chiudono la lista con budget limitati a 25 milioni di euro. Questa classifica mette in evidenza le nuove dinamiche finanziarie della Lega 1, con un crescente divario tra i ricchi club e il resto del campionato, e sottolinea l’importanza della gestione finanziaria per la competitività sportiva.