Featured image of post Kilmer Sports Ventures rafforza ASSE con 31 milioni di euro

Kilmer Sports Ventures rafforza ASSE con 31 milioni di euro

Kilmer Sports Ventures ha annunciato un aumento di capitale senza precedenti di oltre 31 milioni di euro, evidenziando il suo impegno a lungo termine per ASSE. Questa operazione, confermata da un documento recentemente ottenuto, porta il capitale sociale di ASSE da 2,3 milioni di euro a oltre 33 milioni di euro, con un aumento di oltre 14 volte il suo valore originario. Questa iniziativa, ufficialmente validata dal consiglio di amministrazione di ASSE Group, segna un importante punto di svolta finanziaria per il club e conferma la strategia di trasformazione avviata dalla sua acquisizione nel 2024. Questo fa parte del desiderio di sostenere l’impegno di Kilmer, che aveva già iniettato 21 milioni di euro lo scorso dicembre come anticipo rimborsabile, e poi aggiunto un ulteriore 10 milioni di euro per trasformare questi fondi in capitale permanente.

Questo aumento del capitale si presenta in un contesto economico difficile per i club francesi, in particolare a causa dell’incertezza sui diritti televisivi. L’ASSE, rafforzando la sua struttura finanziaria, fornisce i mezzi per costruire un modello economico stabile che è meno dipendente dai ricavi TV. Secondo un esperto, la trasformazione dell’anticipo nel capitale è un segnale di investimento a lungo termine, in quanto questo denaro non può più essere ritirato come nel caso con un anticipo o un prestito. Questa nuova base finanziaria consentirà ad ASSE di continuare i suoi investimenti strutturali, come lo sviluppo del centro sportivo Robert-Herbine, la creazione di un’unità di performance e l’acquisizione di diritti commerciali da parte di Sportfive.

Con il rafforzamento della sua struttura finanziaria, Kilmer Sports Ventures intende armare ASSE per affrontare le future difficoltà economiche e costruire un progetto sostenibile, anche a Ligue 2. Questo aumento del capitale è la base per una solida gestione finanziaria e la capacità di investire nel mercato dei trasferimenti. Anche se il club può essere rafforzato al prossimo mercato estivo, le buste payroll e transfer saranno controllate, favorendo un approccio prudente e sostenibile piuttosto che una follia di spesa. L’obiettivo è quello di dimostrare una reale capacità di investire sul mercato mantenendo la stabilità finanziaria a lungo termine.