ASSE attivamente persegue il suo mercato estivo, con movimenti sia da che verso il club. Dopo aver completato l’acquisizione di Cardona e Bernauer, e investendo oltre 2 milioni di euro per Mahmoud Jaber, il team si rivolge a Chico Lamba, giocatore di Arocca, per un importo di 6 milioni di euro più bonus. Ci sono anche diverse partenze, tra cui quelle di Pierre Cornud e alcuni giocatori alla fine del contratto, così come la partenza di giovani giocatori come Darling BlaDi, che dovrebbero aderire alla Siviglia Betis in Spagna. Questa partenza, sebbene non fornisca una compensazione di trasferimento, include una clausola di partecipazione alla rivendita futura. Allo stesso tempo, ASSE si impegna per l’arrivo di Joshua Duffus, un promettente giovane attaccante inglese di Brighton, come parte di una strategia per rafforzare il suo attacco con i giovani con alto potenziale.
L’arrivo di Joshua Duffus fa parte di una politica di ricostruzione focalizzata sullo sviluppo di giovani talenti, una strategia già osservata con investimenti in profili simili come Lucas Staas. Duffus, dopo essere stato rilasciato da Brighton, rappresenta un ulteriore e ambizioso rinforzo offensivo per l’ASSE, che mira a consolidare il suo ritorno alla Lega 1. Il suo profilo, caratterizzato dalla sua vivacità, il suo indirizzo di fronte all’obiettivo e la sua capacità di adattamento, potrebbe rivelarsi decisivo per il futuro del club. Questa operazione fa parte di una dinamica di sviluppo a lungo termine volta a costruire una forza lavoro competitiva e finanziariamente fattibile.
Internamente, Nadir El Jamali, un centrocampista professionalmente promosso, impressiona quando prepara l’ASSE per la prossima stagione. La sua graduale integrazione ha successo, con conseguente incoraggiante performance durante le partite amichevoli. El Jamali, in grado di giocare in un solo tocco, distinguersi e orientare il gioco, sembra pronto ad aderire alla gerarchia del club. Il suo potenziale è riconosciuto dalla direzione, in particolare da Eirik Horneland, e potrebbe ottenere un posto nel gruppo professionale, contribuendo così alla sostenibilità del ritorno dell’ASSE alla Lega 1.