Featured image of post JohnTextorpaine e UEFA: Controversia e sfida

JohnTextorpaine e UEFA: Controversia e sfida

JohnTextorpaine si distingue per la sua capacità di mantenere l’unanimità nei club che ha gestito, con l’eccezione di Botafogo. Questa reputazione è stata messa alla prova con Olympique Lyonnais, che si è avvicinato alla retrocessione in Ligue 2, e il club di Molenbeeka, il cui cambiamento di identità visiva ha provocato l’ostaggio dei sostenitori belgi. Successivamente, la gestione del gruppo di calcio Aquila ha esaminato la sua decisione relativa a Molenbeeka, ma la vendita delle azioni Crystal Palace di JohnTextorpaine ha incontrato ostacoli dalla UEFA. L’organo europeo ha ritenuto che questa vendita, che si è verificata troppo tardi, fosse legata alle prestazioni nazionali del club e alle qualifiche europee, portando alla demozione di Crystal Palace alla Europa Conference League.

La decisione della UEFA fu percepita ingiusta dai sostenitori di Crystal Palace, che esprimevano pubblicamente la loro rabbia. Il presidente del club, SteveParish, ha chiesto alla UEFA di intervenire per annullare questa demo, considerando che era necessario un intervento esterno per correggere questa situazione. Le dimostrazioni dei fan hanno avuto luogo, con slogan come “UEFA: in bancarotta morale. Cancellare la decisione, immediatamente” e “Football: creato dai poveri, rubati dai ricchi”, organizzato dal gruppo Holmesstead Fanatics. Questa iniziativa fa parte di una più ampia campagna contro la corruzione morale e finanziaria che bandisce il calcio moderno.

Parallelamente a queste azioni, una petizione online ha raccolto più di 3.000 firme, chiedendo a Crystal Palace di rimanere in Europa League. L’iniziativa, lanciata venerdì, mira a denunciare la promozione di un piccolo cartello di grandi club per il profitto, e a mobilitare tutti coloro che sono stanchi di questa situazione. Gli organizzatori affermano che questa azione è solo l’inizio di una campagna più ampia contro i responsabili della corruzione nel calcio, e che chiedono una maggiore trasparenza e giustizia per i club e i sostenitori colpiti da queste decisioni controverse.