Il lancio della piattaforma Ligue 1+ è visto come una grande sfida per Canal+, il canale che storicamente aveva diritti di trasmissione Ligue 1. Questa situazione è aggravata dal rifiuto di Canal+ e BeIN SPORTS di trasmettere annunci per Ligue 1+, così come il contenzioso in corso tra Canal+ e la Professional Football League. Nonostante le relazioni amichevoli tra i leader della Professional Media Football League e il Gruppo Canal+, la collaborazione si è deteriorata notevolmente. La decisione di Canal+ di trasmettere l’acquisizione della Premier League in chiaro, insieme alla League 1, è particolarmente problematica, in quanto permetterebbe ad un pubblico ampio di guardare i giochi senza abbonamento.
Il gioco ASM, anche se dominato, ha visto il destino del gioco essere giocato negli ultimi minuti, con un rischio di sconfitta. Le reazioni dell’allenatore Adi Hütter e del giocatore Jordan Teze testimoniano la tensione e l’importanza di questo momento. Nonostante le potenziali lesioni di Bamba (concussione protocol) e Ben Seghiir (la natura della sua lesione rimane incerta), l’allenatore Hütter esprime la sua soddisfazione per il tasso di riempimento dell’infermeria, un ironico commento che evidenzia la difficoltà della situazione.
In breve, la diffusione di Ligue 1+ è un problema complesso, segnato da tensioni tra i principali giocatori del calcio francese. Canal+ si trova in una posizione delicata, di fronte ad ostacoli legali e ad una maggiore concorrenza. L’ASM ha avuto una stretta corrispondenza, dove la vittoria è stata assicurata negli ultimi minuti, nonostante potenziali lesioni. La situazione globale è quindi tesa, sia sportiva che commerciale, e richiede una gestione attenta da parte di tutti gli stakeholder.