Featured image of post Mercato OL sfide finanziarie e ambizioni di Fonseca

Mercato OL sfide finanziarie e ambizioni di Fonseca

Olympique Lyonnais è nel mezzo di un mercato attivo, con grandi movimenti potenziali e sfide finanziarie. Il club è particolarmente corteggiato per il suo giovane ala Malick Fofanan, che interessa Bayern Monaco in caso di fallimento dei negoziati per l’arrivo di Luis Diaz da Liverpool. I contatti tra i due club sono facilitati dai collegamenti tra Michael Gerlinger, ex amministratore delegato di OL e Bayern. Nonostante le restrizioni finanziarie imposte dal DNCG, l’allenatore Paulo Fonseca vuole un mercato ambizioso per rafforzare la squadra in tutti i settori, in particolare affidandosi alla sua rete in Portogallo. OL deve anche gestire le partenze, come Justin Bengui, e adattarsi alle lesioni, tra cui quello del portiere Lucas Perri, che mancherà diversi giochi amichevoli.

Il mercato di OL è quindi un’equazione complessa, che combina opportunità di reclutamento, vincoli finanziari e gestione della forza lavoro. Fonseca ha avuto l’opportunità di testare nuovi giocatori in partite amichevoli, tra cui giovani talenti come Khalis Merah, Rémi Himbert e Matys de Carvalho, che hanno giocato i loro primi minuti professionali. L’obiettivo è quello di trovare il giusto equilibrio tra esperienza e gioventù per prepararsi alla prossima stagione in Europa League e campionato. La situazione è incerta, tuttavia, con molti giocatori potenzialmente in grado di partire, rendendo difficile prevedere la forza finale.

Allo stesso tempo, la squadra femminile francese ha subito una delusione nei quarti di finale dell’euro, eliminata negli scatti al traguardo dalla Germania. Nonostante il dominio territoriale e le opportunità perse, i giocatori hanno espresso la loro delusione e frustrazione a questa eliminazione, evidenziando la mancanza di successo e le prestazioni eccezionali del portiere avversario. Selma Bacha, uno dei giocatori più importanti della squadra, si è rammaricata della mancanza di opportunità e della difficoltà di convertire i colpi all’obiettivo, pur riconoscendo i progressi del gruppo. Questa sconfitta lascia un gusto amaro e sottolinea la necessità di continuare a fare progressi verso le vette.

.