Carles Rexach, ex collaboratore di Johan Cruyff al FC Barcelona, ha recentemente salutato Paris Saint-Germain nelle colonne di L-Team, evidenziando la continua influenza dell’eredità tattica di Cruyff sul calcio moderno. Rexach ritiene che il team di Luis Enrique sia ora il punto di riferimento in Europa, affermando che vincerebbe sistematicamente contro i suoi avversari più formidabili. Esso mette in evidenza la coesione collettiva, la disciplina tattica e l’identità di gioco affermata dal coach, che lui piacevolmente soprannomina “il bambino” con riferimento al loro passato comune. Secondo Rexach, il PSG presenta un team eccezionale guidato da un allenatore che favorisce l’offensiva e l’efficienza, un approccio che considera essenziale e da cui tutti devono trarre ispirazione.
L’analisi di Rexach non è limitata alle recenti prestazioni PSG. Egli ritiene che il gioco di Luis Enrique incarna perfettamente l’eredità di Cruyff, caratterizzato da uno stile offensivo esigente in cui la priorità è di segnare più dell’avversario, senza abbandonare una solida difesa. Egli mette in evidenza il rigore difensivo della squadra, che vuole essere reattivo ed efficace per recuperare rapidamente la palla, senza lasciare spazi morti. Rexach è convinto che Johan Cruyff avrebbe goduto di questa filosofia di gioco, che favorisce l’intensità e la volontà di segnare. È categorico: il PSG è oggi il team che tutti aspirano a imitare, in quanto è il più attraente e spettacolare.
Questa ammirazione di Rexach, figura emblematica della filosofia del croyffist, conferma la trasformazione del PSG sotto la direzione di Luis Enrique. Il club non è più soddisfatto con un semplice progetto sportivo, ma offre un esempio di un gioco totale, un perfetto equilibrio tra performance, struttura e intensità. Questo riconoscimento si è esteso oltre il terreno, con un recente evento spettacolare a New York dove il logo PSG è stato proiettato nel cielo da una nuvola di droni leggeri. Questo punto culminante globale, a poche ore da una finale cruciale contro il Chelsea, riflette l’appello internazionale del club e la sua capacità di catturare un pubblico sempre più ampio.