Featured image of post Nice en Europa League 2025-2026: una sfida europea ambiziosa

Nice en Europa League 2025-2026: una sfida europea ambiziosa

Il sorteggio per la fase di gruppo Europa League 2025-2026, che si è svolta a Monaco, ha rivelato gli avversari di OGC Nice per la prossima competizione europea. Il Nice club si sta preparando per una campagna piena di promesse e sfide, con la speranza di offrire ai suoi fan belle serate nel loro stadio. L’incontro contro l’AS Roma, rinomato club italiano abituato a grandi eventi europei, è particolarmente atteso e promette di portare un’atmosfera unica alla Riviera di Allianz. Nizza dovrà anche affrontare squadre forti come Braga, Fribourg e Go Ahead Eagles, pur essendo consapevoli del potenziale di sorpresa di quest’ultimo.

Questa fase di gruppo promette di essere una vera e propria avventura all’aperto per Nizza, con viaggi a Porto, Istanbul e Bulgaria. La partita a Porto, in uno stadio storico e contro un prestigioso club, sarà un vero e proprio test per gli Aiglon. Allo stesso modo, l’incontro a Istanbul contro Fenerbahçe promette un’atmosfera elettrica e una pressione aggiuntiva. Nizza dovrà mostrare forza e maturità per affrontare queste sfide. Il club è determinato a superare la frustrazione della stagione precedente, segnata dalla mancanza di vittoria in Europa, e a dimostrare che è progredito.

Il nuovo CEO di GOC Nice, Fabrice Bocquet, ha sottolineato l’importanza di questa competizione per il club, esprimendo il desiderio di riscattarsi rispetto alla scorsa stagione. Ha anche menzionato possibili adattamenti alla squadra come parte del mercato, dimostrando la lucidità e l’ambizione del club per questa campagna europea. Il calendario ufficiale sarà pubblicato presto, ma una cosa è certa: la Riviera di Allianz vibra di nuovo a metà settembre, con la speranza di una pagina più felice di quella precedente. Le partite casalinghe includono AS Roma, Sporting Braga, SC Fribourg e Go Ahead Eagles, mentre le partite all’aperto sono tra Nizza e FC Porto, Fenerbahçe, Ludogorets Razgrad e Celta Vigo.

.