Featured image of post Alexsandro a Parigi-Roubaix: una presenza inaspettata eclissa la gara

Alexsandro a Parigi-Roubaix: una presenza inaspettata eclissa la gara

Il ritorno vittorioso del LOSC di Tolosa, dove la squadra ha vinto (1-2) contro i Violets, è stato seguito da un giorno insolito per Alexsandro, che ha scelto di andare a Parigi-Roubaix. Lontano dal riposo, ha esplorato le strade tortuose della regione, posizionandosi strategicamente vicino al centro di formazione del club, proprio dietro la 26a area pavimentata, un elemento cruciale dell’Inferno del Nord. Questa presenza, inizialmente discreta, distolse rapidamente l’attenzione delle folle e perfino oscurata, per un breve momento, le rappresentazioni dei ciclisti rinomati, tra cui Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, attirando l’attenzione degli spettatori belgi e francesi che vennero a partecipare all’evento.

Alexsandro, visibilmente esperto e conoscitore, ha scelto una posizione privilegiata, il Carrefour de l’Arbre, un punto di attraversamento particolarmente difficile, per osservare i preparativi per l’edizione 2025 di Parigi-Roubaix. La sua presenza, lungi dall’essere infastidita, ha trasformato il paesaggio, il brasiliano diventando sé stesso un’attrazione sui marciapiedi del Nord. Tuttavia, la gara ha preso rapidamente il controllo, permettendo agli spettatori di godersi lo spettacolo offerto da questo prestigioso evento ciclistico e dai suoi principali attori. L’olandese Mathieu van der Poel, da parte sua, ha vinto per la terza volta consecutiva, unendo così l’illustre galleria di Octave Lapize e Francesco Moser.

Nonostante una competizione di successo, con piloti come Mads Pedersen e Wout van Aert, Tadej Pogacar, che hanno partecipato per la prima volta, ha posto una grave minaccia per la vittoria. Anche se ha finalmente raggiunto il secondo posto, un errore ovviamente a 39 chilometri dal traguardo lo ha fatto perdere tempo prezioso, compromettendo le sue possibilità di vincere la gara. Questa edizione di Parigi-Roubaix ha così confermato la dominazione di Mathieu van der Poel sottolineando il potenziale di Tadej Pogacar, che, nonostante il suo errore, ha dimostrato la sua valenza in questo impegnativo viaggio.