Featured image of post Bruno Lage disputa: disaccordo contrattuale e partecipazioni finanziarie nel calcio

Bruno Lage disputa: disaccordo contrattuale e partecipazioni finanziarie nel calcio

La recente disputa tra Bruno Lage, ex allenatore di Botafo, e la holding Eagle Football, guidata da JohnTextor, illustra le complessità associate agli accordi contrattuali nel mondo del calcio professionale. Dopo un breve periodo che precede Botafo nel 2023, l’allenatore portoghese ha presentato una denuncia contro Eagle Football, sostenendo una compensazione di circa $6 milioni. Questa azione legale deriva da un disaccordo su una clausola che stabilisce che, dopo la sua partenza da Botafo, Lage avrebbe dovuto avere l’opportunità di aderire all’Olympique Lyonnais o Crystal Palace. Il coach sostiene che questa clausola non è stata rispettata, impedendogli di approfittare di queste opportunità.

In risposta a questa azione legale, Eagle Football ha pubblicato una dichiarazione in cui ha categoricamente contestato le affermazioni di Bruno Lage. L’azienda ritiene che l’allenatore non abbia diritto alle somme rivendicate e che egli stesso abbia provocato la propria situazione annunciando pubblicamente le sue dimissioni in una conferenza stampa dopo una sconfitta cruciale. Eagle Football si difenderà quindi vigorosamente contro questo reclamo e intende trasmettere al signor Lage i costi procedurali sostenuti. La società sottolinea che l’annuncio pubblico delle dimissioni di Lage, dopo una significativa sconfitta contro un rivale, è una chiara violazione dell’accordo originale.

Il caso mette in evidenza anche una strategia di Bruno Lage, che, sfruttando l’interesse di Botafo e la multiproprietà di Eagle Football, ha cercato di rilanciare in Europa, in particolare puntando a Olympique Lyonnais. La sua affrettata partenza da Botafo, e l’incidente della conferenza stampa, sono stati interpretati da Eagle Football come una violazione volontaria del suo contratto, che, secondo la società, giustifica il rifiuto della sua richiesta di risarcimento. Il caso evidenzia le questioni finanziarie e contrattuali che circondano il rapporto tra club e agenti nel calcio contemporaneo.