Featured image of post OM mercato: Ouahi in Spagna Rowe a Bologna e nuovo calendario

OM mercato: Ouahi in Spagna Rowe a Bologna e nuovo calendario

Di seguito è riportato un riassunto di tre punti del testo fornito, nel rispetto della richiesta di non modificare i nomi appropriati:

L’Olympique de Marseille è al centro di diverse notizie. Il futuro di Azzedine Ouahi potrebbe essere giocato in Spagna, con il Girona FC intensificare i suoi sforzi per reclutarlo. Il club catalano preparerebbe un’offerta di 11 milioni di euro, che potrebbe anche essere di interesse per PAOK Salonique. Ouahi, pur avendo sperimentato difficoltà nell’imporsi a Marsiglia, rimane un interessante valore di mercato per OM, che potrebbe accettare di cederlo quest’estate. Allo stesso tempo, Jonathan Rowe si aspetta di aderire a Bologna, con il club italiano che commette 17 milioni di euro più bonus e una clausola di rivendita del 10% per OM. Questo trasferimento segna una separazione inevitabile dopo un’alterazione con Adrien Rabiot, e consente a OM di realizzare un valore aggiunto mantenendo un interesse finanziario sul giocatore.

OM si prepara ad affrontare il Paris FC per il secondo giorno di Ligue 1. Il Paris FC appena promosso arriva con uno staff in costruzione ma uno stato d’animo determinato. Il club ha rafforzato il suo settore offensivo con l’arrivo di Willem Geubbels e attende ancora alcune reclute. La squadra probabile per questo gioco include giocatori come Nkambadio, Chergui e Simon. Nonostante una deludente partita contro Angers, il Paris FC spera di sfruttare le tensioni interne all’OM per ottenere un risultato. OM, impegnata nella Coppa Europa, deve essere vigile contro questa squadra in mezzo alla costruzione.

Ligue 1 si allinea con gli altri campionati europei regolando la data di chiusura del mercato estivo 2025 al 1 settembre alle ore 20:00. Questo emendamento mira ad armonizzare i programmi e ridurre la pressione sui club e sugli agenti. Mercato sarà diviso in due periodi: una finestra iniziale dal 1 al 10 giugno e un periodo classico dal 16 giugno al 1 settembre. Questa decisione è in linea con le normative FIFA e il calendario internazionale, e fa parte di un desiderio più ampio di standardizzare le pratiche europee.