Paris Saint-Germain ha formalizzato l’arrivo di Renato Marin, giovane portiere dell’AS Roma, sotto contratto per i prossimi cinque anni. Questo trasferimento, che è stato negoziato da diversi mesi, permette al MTP di rafforzare la sua struttura per il futuro, in particolare in una posizione cruciale. Marin, giunto alla fine del contratto e quindi in posizione di libero gioco, fa parte della strategia di costruzione a lungo termine del club, finalizzata a garantire una solida successione dopo la partenza di Louis Mouquet. Questa recluta rappresenta un’opzione promettente per la posizione del portiere, rafforzando la profondità della forza lavoro parigina.
Allo stesso tempo, il difensore centrale slovacco Milan Skriniar dovrebbe lasciare Parigi Saint-Germain per unirsi a Fenerbahçe. Un accordo è stato raggiunto tra i due club per un trasferimento stimato di 12 milioni di euro fissi, completato da 3 milioni di euro di bonus. La finalizzazione della transazione dipenderà dalla conclusione del piano di pagamento. Skriniar, il cui contratto con il PSG dura fino al 2028, ha già concordato sui termini del suo futuro contratto con il Fenerbahçe, anche accettando una riduzione dello stipendio per facilitare la sua partenza. Questa partenza è anche motivata da un risparmio salariale stimato di 10 milioni di euro per il PSG, una priorità nella strategia di riequilibrio del club.
La partenza di Skriniar potrebbe aprire prospettive difensive per il PSG, anche se la situazione per Illya Zabarnyi rimane incerta. Il LOSC ha rifiutato un’offerta Bournemouth per Bafodé Diawara, sostenendo una somma di 40 milioni di euro. Questa situazione illustra le difficoltà incontrate dal PSG nella ricerca di rinforzi difensivi, nonostante gli sforzi di Luis Campos e Luis Enrique per ottimizzare la forza lavoro e i costi di controllo. Il futuro difensivo del club rimane quindi un sito aperto, che richiede aggiustamenti strategici e trattative complesse.